Questa piccola frazione dista circa due chilometri dal capoluogo ed ha origini molto antiche. Già nel XII secolo si ergeva infatti un castello del quale rimangono i ruderi della torre originariamente alta 15 metri, oggi semidiroccata ma di grande impatto visivo. Interessanti sono anche le opere d’arte conservate nella Chiesa dei Santi Biagio e Cesareo, costruita nel 1960 in sostituzione dell’antica chiesa parrocchiale, fra cui una Madonna con bambino e santi di autore ignoto del XVII secolo. Di particolare interesse sono poi la scultura lignea policroma della fine del XIII secolo rappresentante la Madonna con bambino e le quattordici pregevoli tempere su tavola del XVII secolo con i Misteri del rosario.
ACCESSO RAPIDO
- Contatti/Contact Us
- Visite guidate/Guided Tours
- Prenotazione attrezzature
-
Articoli recenti
- Carnevali di mezza Quaresima
- Servizio Civile Universale: pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari
- Cartoceto dop il Festival – 45a Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva – 6/13 novembre 2022
- MArCHESTORIE A CARTOCETO IL 16, 17, 18 SETTEMBRE CON “VENEZIA-CARTOCETO, STORIE DI LUCE, STORIE DI OLIO”
- “Stelle d’argento”. Torna a Cartoceto l’appuntamento con la notte delle stelle tra musica e buona tavola
Link
- Cartoceto Turismo
- Città dell’Olio
- Città e Borghi
- Comune di Cartoceto
- Destinazione Marche
- Gemeinde Hügelsheim
- Il Metauro – Giornale del Metauro
- Il Ponticello – Agenzia Trekking-Viaggi
- L. 124/2017
- Provincia di Pesaro e Urbino
- Racconti di Marche – Travel Blog
- Regione Marche
- Unione Pro Loco Pesaro-Urbino
- UNPLI Marche
- UNPLI Nazionale